Si
appassionò da giovane al ciclismo
quando, per lavoro, utilizzava
quotidianamente la bicicletta. Magni
infatti dovette abbandonare presto
gli studi per poter aiutare il padre
che era titolare di un azienda di
trasporti.Dal 1936 iniziò la sua carriera tra le categorie giovanili. Approda al professionismo nel 1941 con la squadra Bianchi, negli anni tremendi della 2.a Guerra mondiale. Il suo primo successo tra i professionisti arriva nel 1942 quando si aggiudica il Giro del Piemonte. Nell'anno successivo s'impone nel Giro della Provincia di Milano. Nel 1945 vince la Coppa Caldirola e la Coppa Marangoni. Rimase fermo, invece, per tutto il 1946 a causa di una squalifica apparsa non "chiara", due le versioni: per dichiarate simpatie fasciste o per aver corso alcune gare sotto "falso nome". Ritorna a gareggiare nel 1947 aggiudicandosi la Tre Valli Varesine e piazzandosi al quarto posto al Campionato del Mondo. Nel 1948 la sua prima grande vittoria: Giro d'Italia ( con una vittoria di tappa ). Nell'anno successivo vince l'importante Giro delle Fiandre oltre al Trofeo Baracchi ed una tappa al Tour de France. Nel 1950 bissa i successi dell'anno precedente ( Giro delle Fiandre, Trofeo Bara
cchi,
una tappa al Tour de France ) con
l'aggiunta di una vittoria al Giro
d'Italia ). Così, in quelli che
erano gli anni dell'Italia divisa in
due ( Coppi e Bartali ), Magni
riusciva comunque a vincere
ricevendo il soprannome di "il terzo
uomo". Nel 1951 otto successi tra
cui: Giro d'Italia, Campionato
Italiano, una tappa al Tour, il
Trofeo Baracchi, la Milano-Torino ed
il suo terzo ( e consecutivo! ) Giro
delle Fiandre diventanto per tutti
gli sportivi "Il Leone delle
Fiandre". Nell'anno successivo si
aggiudica la Roma-Napoli-Roma e due
tappe al Tour de France. Nel 1953
ancora un'ottima stagione; vince
dieci corse tra cui Campionato
Italiano, tre tappe al Giro d'Italia
e due tappe al Tour. Nel 1954 vince
di nuovo il Campionato Italiano
oltre al Giro di Toscana e la
Milano-Modena. Nel 1955 vince il suo
terzo Giro d'Italia ( con una
vittoria di tappa). Si aggiudica
anche tre tappe alla Vuelta a Espana
vincendo anche la classifica a
punti. Nel 1956 la sua ultima
stagione: vince il Giro di Latina ed
il Giro del Piemonte, piazzandosi
anche al secondo posto al Giro
d'Italia e alla Milano-Sanremo. E
quindi l'addio al Ciclismo. Fiorenzo
Magni è stato un grande campione e
lo dimostra il fatto di quanto è
riuscito comunque a vincere
nonostante i "concorrenti" di alto
livello che aveva.
PALMARES - La carriera in numeri
N.47 vittorie
N.3 Giri d'Italia ( 6 vittorie di
tappa)
N.7 vittorie di tappa al Tour de
France
N.3 vittorie di tappa alla Vuelta a
Espana
N.3 Giri delle Fiandre





